Avviso pubblico per l’accreditamento di soggetti erogatori di INTERVENTI INTEGRATIVI SOCIALI a favore di persone anziane non autosufficienti ad alto e basso bisogno assistenziale e persone con disabilità e necessità di sostegno intensivo elevato e molto elevato Fondo per le Non Autosufficienze 2024-Esercizio 2025

Finalità del presente avviso è qualificare l’offerta territoriale degli interventi in materia di sostegno alla domiciliarità delle persone anziane non autosufficienti o persone con disabilità di cui alla Misura B1 e Misura B2 – FNA , attraverso l’accreditamento degli Enti erogatori.

Data:
18 Aprile 2025

Avviso pubblico per l’accreditamento di soggetti erogatori di INTERVENTI INTEGRATIVI SOCIALI a favore di persone anziane non autosufficienti ad alto e basso bisogno assistenziale e persone con disabilità e necessità di sostegno intensivo elevato e molto elevato  Fondo per le Non Autosufficienze 2024-Esercizio 2025

Finalità del presente avviso è qualificare l’offerta territoriale degli interventi in materia di sostegno alla domiciliarità delle persone anziane non autosufficienti o persone con disabilità di cui alla Misura B1 e Misura B2 – FNA , attraverso l’accreditamento degli Enti erogatori. L’accreditamento comporta l’iscrizione nell’ALBO DEI SOGGETTI ACCREDITATI DELL’AZIENDA SPECIALE CONSORTILE DALMINE SOCIALE PER L’EROGAZIONE DI INTERVENTI DI ASSISTENZA DIRETTA che viene istituito a seguito di verifica dei requisiti necessari.

L’Albo è articolato in più sezioni rivolte a persone anziane e a persone con disabilità adulti e minori, in base a quanto stabilito nelle Deliberazioni annuali. In generale le prestazioni afferiscono alle seguenti aree di intervento:

  • Prestazioni di respiro dall’assistenza (prestazioni socioassistenziali/tutelari a domicilio; interventi di Custodia Sociale, prestazioni socioeducative/educative).
  • Percorsi di sostegno psicologico (individuale o gruppo) rivolti al caregiver familiare.
  • Interventi di formazione/addestramento per rinforzare il lavoro di cura e la gestione dell’assistenza a favore del proprio familiare con disabilità/non autosufficiente.

L’accreditamento costituisce altresì presupposto necessario affinché l’ASC Dalmine Sociale acquisti direttamente dall’Ente accreditato scelto dal beneficiario le prestazioni specifiche volte a garantire una piena possibilità di permanenza della persona anziana non autosufficiente o persona con disabilità al proprio domicilio e nel suo contesto di vita, nonché attività di natura educativo-socializzante e prestazioni di respiro dall’assistenza rivolte al Caregiver, sulla base di quanto definito nel Progetto Individuale di Assistenza.

Si rimanda agli allegati per maggiori dettagli.

Ultimo aggiornamento

18 Aprile 2025, 13:45